Blog

Torta rovesciata di prugne, country version

by in Chiacchiere, Ricette 26 Luglio, 2018

Tutto è iniziato una bella mattina … sotto il prugno (qui in Piemonte queste piccole e gustose prugnette sono chiamate “ramassin”) e dovendo fare attenzione a dove metto i piedi mi ritrovo con l’abbondanza e allora faccio una torta, in campagna senza troppa attrezzatura però!

ramassin sul prato con piedi

Ingredienti:

Per la pasta frolla: 250 g di farina tipo 1, 60 g di zucchero semolato fine, 125 g di burro di montagna, 1 uovo intero, 1 pizzico di lievito e 1 pizzico di sale, scorzetta di limone grattugiata

1 tazza di mandorle affettate (anche con la buccia), 3 biscotti secchi, zucchero semolato q.b., ramassin (prugne) q.b.

Preparare la pasta frolla sabbiando il burro con la farina, unire il sale e il lievito, fare una piccola fontana e all’interno sbattere l’uovo e unirlo alla farina sabbiata. Impastare solo il tempo adeguato fino a formare un impasto compatto e omogeneo. Formare un panetto piatto e rotondo e mettere a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Lavare le prugne e snocciolarle tagliandole a metà. Affettare finemente le mandorle.

Preparare un disco di carta forno di misura solo per foderare il fondo della tortiera. Imburrarlo da entrambi i lati. 

Scaldare il forno a 180°C.

tortiera prugne mezzasfera

Spolverizzare il fondo della tortiera con lo zucchero semolato e disporre in bell’ordine le prugne snocciolate, distribuire le mandorle lamellate, i biscotti sbriciolati e uno spolvero di zucchero.

Stendere la pasta frolla in un disco di giusta misura e adagiarlo sulle prugne. 

frolla copertura torta ramassin

Bucherellare la frolla e infornare per circa 30-40 minuti… dipende dal forno!

A cottura ultimata attendere qualche minuto e poi sformare la torta rovesciata su un piatto che la possa contenere adeguatamente.

tatin di ramssin allaperto

Buona merenda!

    Cart