
Plum cake alla zucca e mandorle

Benvenuto autunno, cambia la stagione e cambiano le percezioni. Abbiamo bisogno di essere avvolti e coccolati anche dal cibo che prepariamo. Questo plum cake racchiude alcuni ingredienti dell’autunno che lo caratterizzano e lo rappresentano al meglio.

100 g di polpa di zucca varietà Hokkaido o Delica (cotta in forno e frullata)
200 g di zucchero semolato bianco
200 g di uova
1 presa di sale
200 g di farina 00
70 g di fecola
125 ml di olio di mais o di arachide
30 g di farina di mandorle
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di ½ bacca)
18 g di lievito senza fosfati
Imburrare e foderare con carta forno uno stampo da plumcake (misura interna 7 x 23 cm) e lasciarlo riposare in frigo mentre si prepara la torta. Accendere il forno a 190°C ventilato.
Montare le uova con lo zucchero e il sale fino a quando il composto sarà bello spumoso e chiaro, ci vorranno ameno 10 minuti. Unire alle uova montate metà circa della farina già miscelata con lievito e fecola, unire la farina di mandorle e la polpa di zucca. Mescolare con le fruste a mano fino a quando il composto è amalgamato (non andare oltre). Unire l’olio in 3-4 volte e ogni volta far assorbire, quando l’olio è ben assorbito unire la farina rimanente. Mettere il composto nello stampo da plum cake e con una spatola ben imburrata fare il taglio caratteristico.
Cuocere a 175°C per i primi 10 minuti in modalità statico e proseguire la cottura in modalità ventilato per altri 35-40 minuti.
Potete servirlo così com’è per la colazione o con un tè pomeridiano, renderlo goloso farcendolo con una ganache al cioccolato accompagnandolo con una birra facendo due chiacchiere dopo cena.
